• slidebg1

    La differenza è nel dettaglio

    Rappresenta la nostra attenzione e curaper i dettagli e le proporzioni

  • slidebg1

  • slidebg1

    Conoscenza oltre l’estetica

    Modelli che sfidano il tempo e acquisiscono valore

  • slidebg1

  • slidebg1

    Disegnamo la tradizione del futuro

    E' il nostro modo di vivere l'interior design

Porteindoor nasce da una grande esperienza artigianale ed è l'espressione di un’attenta ricerca formale e costruttiva.

I progetti Porteindoor trovano la loro giusta luce in spazi tradizionali,in interni contemporanei, in luoghi del pubblico e del privato.
Le collezioni si arricchiscono ogni anno di nuovi disegni, essenza e colori, dando spazio ad una moltitudine di combinazioni innovative.
I prodotti di Porteindoor hanno un design chiaro, lineare ed affermato, che si distingue per la ricercatezza delle finiture, la lucentezza dei colori, la costruzione precisa degli elementi e lo studio accurato delle componenti costruttive.
Tutti i modelli di Porteindoor permettono un montaggio semplice e sicuro, garantendo al tempo stesso un design in perfetta armonia con spazi classici della memoria e del contemporaneo.

Porteindoor si fa portavoce di un ritrovato valore dell’architettura d'interni.
Porteindoor catalogo di esperienza

Porte

CAVALIERI
ARCADIA
BRERA
MANTEGNA
WALL
CLOE
GRAFICA
INDIANA

Boiserie

BOISERIE
BOISERIE
BOISERIE
BOISERIE

Progetti d'interni

INTERIOR DESIGN
INTERIOR DESIGN
INTERIOR DESIGN
INTERIOR DESIGN

Complementi

BRISCOLA
INTERMEZZO
MIRANDOLINA
FLAT

Azienda

company profile


Catalogo di esperienza

Porteindoor è un'azienda specializzata nella produzione di porte per interni e al connubio tra esperienza tradizionale e profonda ricerca costruttiva si affiancano l'innovazione tecnologica e l'attenzione per il design. Le collezioni si arricchiscono ogni anno di nuovi disegni, essenza e colori, favorendo con naturalezza una moltitudine di combinazioni innovative. Porteindoor è a tutti gli effetti il portavoce di un ritrovato valore dell’architettura di interni.



Architettura e restyling

La reinterpretazione dei modelli classici,ispirata a una sintesi fra tradizione e contemporaneità,rappresenta la linfa ideativa di tutti i nostri progetti aziendali. Il risultato è una sintesi di elevata qualità estetica e funzionale.
Rivisitare il concettoclassico del “bello ideale” diventa il principio portante della nostra produzione, che spazia dal classico al contemporaneo.
I nostri progetti trovano così la loro giusta luce in spazi tradizionali e interni contemporanei, ma anche in luoghi del pubblico e del privato.


Progettazione e design

Ogni realizzazione di Porteindoor costituisce una diversa individualità e il suo valore si espande ben oltre il progetto ideativo, alimentando una contaminazione continua tra citazioni artistiche, passione per le perfette proporzioni e per i progetti di ardita realizzazione.

E’ dalla passione per l’architettura e per il senso estetico che nasce la progettualità contemporanea di Porteindoor, che si avvale dell’ispirazione e della collaborazione di importanti designer, quali Marco Mencacci, Patrick Nadeau, e Hikaru Mori.



Personalizzazione estetica

- Ricerca e innovazione per sfide progettuali.
- Lavoriamo per essere unici.
- Tecnologia al servizio di un’esperienza artigianale pluriennale.


Dall’insegnamento della tradizione artigianale, Porteindoor trae spunto per interpretare, con personalità e carattere, un nuovo modo di vivere gli elementi classici e contemporanei. Il risultato è una porta semplicemente unica per la sua tridimensionalità ricercata e perfetta, per l’impronta artigianale ed elegante, fuori dalle mode e dal momento. Donare alle porte vita e valore nel tempo è il nostro obiettivo.

Designers

Our designers

image

Marco Mencacci

Marco Mencacci è un architetto certificato DPLG, un artista multidisciplinare, attualmente residente a Parigi dove ha il suo studio e svolge la sua attività di designer. Il suoi lavori sono stati esposti attraverso numerose mostre in gallerie e musei internazionali: Centre Georges Pompidou Museo d'Arte Contemporanea di Rochechouart - Musée National Adrien Dubouche Limoges - Passage de Retz - Parigi Blanchaert Galleria Milano - Castello Sforzesco Milano - Museo di Arte Contemporanea di Grand Hornu in Belgio -Design Museum Gent in Belgio. Tra le sue collaborazioni, sotto riportiamo i marchi famosi e di prestigio:Barovier & Toso - Bernardaud - Cartier - Chanel - CRAFT Limoges – Hermes - Louis Vuitton - Museo delle Arti Decorative di Parigi – Foscarini - - De Sede - La Redoute - Boffi bagno - Cassina - Poltrona Frau - Saint Gobain Glass. Attualmente insegna design e architettura d'interni nelle scuole e nelle università Internationnal Camondo di Parigi - Politecnico di Milano - ENSA Scuola Nazionale di Arte di Limoges - Scuola Nazionale all'ENSCI della Creazione Industriale di Parigi.
website

image

Patrick Nadeau

Patrick Nadeau è architetto certificato DPLG
Dopo un post-laurea in disegno, ha ottenuto il sostegno del Centro Nazionale di Arti Plastiche e VIA. Invitato nel 1997 dal Ministero degli Affari Esteri e A.F.A.A. Francese per soggiornare a Villa Kujoyama a Kyoto si è interessato a questioni relative all'integrazione del vivere in ambiente urbano.
Nel 1999, ha aperto il suo ufficio per lo sviluppo dei progetti, e la progettazione degli impianti. Successivamente sono sorte delle collaborazioni con aziende e firme importanti come Authentics, Boffi, il Garden Festival di Chaumont-sur-Loire, Hermès, Kenzo Parfums, Louis Vuitton, la città di Rennes, le Saline Reali Arc et Senans o Reims HLM. Il suo interesse per i materiali ha permesso a Patrick Nadeau di aumentare la sua ricerca in architettura e design con partner diversi come Lafarge , Saint-Gobain, Salviati e Laorus .
website

image

Hikaru Mori

Nata a Sapporo in Giappone nel 1964, Hikaru Mori si laurea in architettura nel 1987 presso l’Università Statale di Tokyo Geijytsu Daigaku dove consegue anche nel 1991 il dottorato di ricerca. Successivamente si trasferisce a Milano per frequentare il corso di specializzazione in architettura d’interni all’Istituto Europeo del Design; nella stessa città intraprende dal 1993 l’attività professionale in proprio, aprendo uno studio e occupandosi parallelamente di architettura e design.Hikaru Mori ha disegnato la collezione di lampade Iota per Nemo e per Lucitalia ha progettato Adam.
website

Contatti

Porteindoor s.r.l.
Via Risorgimento, 6
56035 Perignano (PI) - Italy
P.I 02352770503 -
Rea 200687
info@porteindoor.com

Richiesta informazioni