Marco Mencacci Marco Mencacci è un architetto certificato DPLG, un artista multidisciplinare, attualmente residente a Parigi dove ha il suo studio e svolge la sua attività di designer. Il suoi lavori sono stati esposti attraverso numerose mostre in gallerie e musei internazionali: Centre Georges Pompidou Museo d'Arte Contemporanea di Rochechouart - Musée National Adrien Dubouche Limoges - Passage de Retz - Parigi Blanchaert Galleria Milano - Castello Sforzesco Milano - Museo di Arte Contemporanea di Grand Hornu in Belgio -Design Museum Gent in Belgio. Tra le sue collaborazioni, sotto riportiamo i marchi famosi e di prestigio:Barovier & Toso - Bernardaud - Cartier - Chanel - CRAFT Limoges – Hermes - Louis Vuitton - Museo delle Arti Decorative di Parigi – Foscarini - - De Sede - La Redoute - Boffi bagno - Cassina - Poltrona Frau - Saint Gobain Glass. Attualmente insegna design e architettura d'interni nelle scuole e nelle università Internationnal Camondo di Parigi - Politecnico di Milano - ENSA Scuola Nazionale di Arte di Limoges - Scuola Nazionale all'ENSCI della Creazione Industriale di Parigi. website
Patrick Nadeau Patrick Nadeau è architetto certificato DPLG Dopo un post-laurea in disegno, ha ottenuto il sostegno del Centro Nazionale di Arti Plastiche e VIA. Invitato nel 1997 dal Ministero degli Affari Esteri e A.F.A.A. Francese per soggiornare a Villa Kujoyama a Kyoto si è interessato a questioni relative all'integrazione del vivere in ambiente urbano. Nel 1999, ha aperto il suo ufficio per lo sviluppo dei progetti, e la progettazione degli impianti. Successivamente sono sorte delle collaborazioni con aziende e firme importanti come Authentics, Boffi, il Garden Festival di Chaumont-sur-Loire, Hermès, Kenzo Parfums, Louis Vuitton, la città di Rennes, le Saline Reali Arc et Senans o Reims HLM. Il suo interesse per i materiali ha permesso a Patrick Nadeau di aumentare la sua ricerca in architettura e design con partner diversi come Lafarge , Saint-Gobain, Salviati e Laorus . website
Hikaru Mori Nata a Sapporo in Giappone nel 1964, Hikaru Mori si laurea in architettura nel 1987 presso l’Università Statale di Tokyo Geijytsu Daigaku dove consegue anche nel 1991 il dottorato di ricerca. Successivamente si trasferisce a Milano per frequentare il corso di specializzazione in architettura d’interni all’Istituto Europeo del Design; nella stessa città intraprende dal 1993 l’attività professionale in proprio, aprendo uno studio e occupandosi parallelamente di architettura e design.Hikaru Mori ha disegnato la collezione di lampade Iota per Nemo e per Lucitalia ha progettato Adam. website